È impossibile non rimanere colpiti dai disegni e dalle animazioni di Takeshi Koike: se avete visto una delle opere a cui ha messo mano probabilmente ricorderete ancora il suo tocco. Animatore e regista allievo di Yoshiaki Kawajiri (prossimamente recensirò il mook del suo Wicked City - La città delle bestie incantatrici) presenta un tratto evidentemente influenzato da quello degli artisti Mike Mignola e Frank Miller. Probabilmente gli anime fan di lunga data lo avranno conosciuto grazie all’episodio Record del mondo (World Record) del film d’animazione Animatrix del 2003. Nel 2009 realizza Redline, uno spettacolare film di animazione che ha richiesto sette anni di produzione e la creazione di oltre 100.000 disegni fatti a mano, un autentico gioiello per chiunque ami l’animazione. Il 2012 è l’anno in cui esce la serie TV di tredici episodi intitolata Lupin the Third - La donna chiamata Fujiko Mine (LUPIN the Third - Mine Fujiko to iu onna) di cui Koike è direttore delle animazioni e autore dello splendido character design e da lì inizia una serie di progetti legati al franchise di Lupin, con diversi mediometraggi di cui, questa volta, Koike è anche regista. Il pregevole volume cartonato che raccoglie le animazioni della serie su Fujiko Mine propone, in 128 pagine a colori stampare su carta dalla grammatura molto pesante, una selezione di disegni tratti da tutti gli episodi ad esclusione del nono. Ai disegni più belli vengono riservate le pagine intere per permettere al fruitore di ammirarli sin nei dettagli e ogni scena riportata è accompagnata da commenti. Nel volume è presente anche un’intervista a Koike di due pagine. Il libro risulta fuori catalogo ma è facilmente reperibile nell’usato. Al momento in cui scrivo il prezzo nel mercato giapponese si aggira attorno ai 7,000 yen, circa 45 euro. La serie TV è attualmente disponibile con doppiaggio in italiano su DVD e blu-ray per Anime Factory.
 |
La copertina del volume The Art Works of "LUPIN the Third The WOMAN Called FUJIKO MINE". L’illustrazione è stata realizzata da Koike |
 |
Il libro si apre con una selezione di disegni utilizzati per la sigla di apertura. Questo e il seguente sono stati realizzati dall’animatore Kayoko Ishikawa |
 |
In questa e nelle seguenti immagini disegni dal primo episodio del quale Koike ha supervisionato tutte le singole scene che lo compongono. Per gli episodi successivi il disegnatore si è occupato solo di una selezione di scene di alcuni di essi |
 |
Disegno realizzato da Koike. Rispetto alle serie precedenti i disegni di questa sono più vicini a quelli dell’opera originale del mangaka Monkey Punch. Koike afferma che in questa occasione ha realizzato un design in cui sono assenti le classiche ombre nere che contraddistinguono il suo stile |
 |
Fotogrammi ad opera di Kayoko Ishikawa, una dei key animator che ha lavorato al primo episodio |
 |
Layout del key animator Yutaka Minowa |
 |
Per la versione home video sono state apportate alcune correzioni, questa è una delle scene in cui Koike è intervenuto |
 |
Layout di Kayoko Ishikawa, artista che si è occupata della maggior parte delle scene che raccontano l’infanzia di Fujiko |
 |
Alcune immagini dal quinto episodio diretto dall’animatore Shin Itagaki che, oltre a occuparsi dei disegni, ne ha curato anche la regia |
 |
Il sesto episodio è uno di quelli di cui viene riportato il maggior numero di disegni. La regia, lo storyboard e la supervisione dei disegni della puntata sono stati curati da Shōko Nakamura |
 |
Disegni della key animator Natsuki Yokoyama basati sui layout di Shōko Nakamura |
 |
In questa e nell’immagine successiva altri disegni realizzati per il sesto episodio da Kayoko Ishikawa |
 |
Disegno di Tadashi Hiramatsu. L’animatore ha curato parte dei disegni chiave del sesto episodio e dell’opening |
 |
Scena rivista sotto la supervisione di Koike per la versione home video del settimo episodio |
 |
Disegni originali di Shin Itagaki, key animator del decimo episodio |
 |
Scena dal tredicesimo episodio disegnata da Yo Moriyama |
 |
Disegni originali di Shin Itagaki, key animator del decimo episodio |
 |
Disegni originali di Shingo Ishikawa |
 |
La quarta di copertina |
HO PARLATO DI: The Art Works of "LUPIN the Third The WOMAN Called FUJIKO MINE" / LUPIN the Third ~峰不二子という女~[原画集]
EDITORE: Futabasha
DATA DI PUBBLICAZIONE: 31/03/2013
PAGINE: 128
FORMATO: Brossura in filo refe con copertina rigida e sovracopertina
CODICE ISBN: 9784575305173
PREZZO DI COPERTINA: ¥3,500 più tasse
REPERIBILITÁ: Solamente nel mercato dell’usato
Commenti
Posta un commento