Quello di FLCL è stato il mio primo Groundwork e quando lo trovai nel 2001, alla prima edizione del Romics, rimasi sorpreso e non esitai a prenderlo nonostante il prezzo poco abbordabile. All'epoca frequentavo un corso per animatori, quindi a maggior ragione ero entusiasta di aver scovato questo tesoro.
I volumi groundwork si aprono generalmente con una breve sezione di pagine stampate a colori su carta patinata che propongono alcune illustrazioni finite, ma anche genga. Esse sono seguite dal vero e proprio cuore del libro, ovvero una corposa selezione dedicata alle animazioni (in questo caso in bianco e nero, ma nei Groundwork più recenti a colori), a volte abbinate ai fogli macchina, stampate in sequenza su una carta piuttosto sottile e un po’ trasparente. A parte le illustrazioni iniziali, le varie animazioni non sono accompagnate da commenti, ma semplicemente suddivise per cut. Il libro in 222 pagine propone una grande selezione di scene provenienti da tutti e sei gli OVA che compongono l’anime diretto da Kazuya Tsurumaki, un’opera innovativa che ancora oggi non sfigura assolutamente in quanto a qualità tecnica. FLCL è stato uno dei primi anime ad essere realizzato in digitale, un’opera che si rivela essere une vero e proprio laboratorio sperimentale e che propone immagini curatissime dal forte impatto visivo. La serie è stata prodotta tra il 2000 e il 2001 da Gainax e Production I.G, collaborazione nata anche dal fatto che quest’ultimo aveva appena realizzato quel gioiello di Blood: The Last Vampire, primo film di animazione interamente realizzato in digitale. Groundwork of FLCL è facilmente recuperabile nel mercato dell’usato, però a caro prezzo. Credo che in occasione della FLCL Exhibition tenutasi nel 2018 presso la Shibuya GALLERY X BY PARCO il volume sia stato ristampato, visto che nello shop della mostra era ampiamente disponibile. Ovviamente ne consiglio l’acquisto solamente a chi ama questo genere di pubblicazioni, quindi se preferite gli artbook con le illustrazioni vi suggerisco di recuperare il più recente The FLCL Archives (di cui parlerò prossimamente).
 |
La copertina del volume Groundwork of FLCL con un’illustrazione di Kazuya Tsurumaki |
 |
Il frontespizio presenta un’illustrazione del character designer Yoshiyuki Sadamoto realizzata per una scheda telefonica |
 |
Altre illustrazioni di Sadamoto: a destra una per un poster allegato alla rivista Monthly Magazine Z, a sinistra un’altra per la copertina della rivista Newtype |
 |
In queste pagine due poster bonus per l’edizione home video di FLCL |
 |
Illustrazione di Tadashi Hiramatsu per il poster pubblicitario del secondo DVD |
 |
Illustrazione di Tadashi Hiramatsu per il poster pubblicitario del quinto DVD |
 |
A destra l’artwork originale di Kazuya Tsurumaki realizzato per la copertina del primo dei tre volumi della novel di FLCL scritta da Yōji Enokido. A sinistra troviamo il frontespizio della sezione contenente oltre 1.800 disegni tratti dalle animazioni, quello proposto nella pagina proviene dalla sigla di chiusura Ride on shooting Star eseguita dal gruppo rock alternativo the pillows |
 |
Disegni dalla famosa sequenza del primo episodio in cui il protagonista Naota viene prima investito e poi colpito da Haruko. Tadashi Hiramatsu è stato il direttore delle animazioni del primo, terzo e sesto episodio |
 |
In questa e nella prossima immagine troviamo la sequenza realizzata a fumetti semianimati, una soluzione che lo staff ha dichiarato essere stata molto complicata da realizzare |
 |
In questa e nella prossima immagine altre animazioni provenienti dalla prima puntata. Tra i key animator dell’episodio troviamo Yoh Yoshinari, Hiroyuki Imaishi, Shinji Otsuka e Kenichi Yamaguchi |
 |
Disegni realizzati per il secondo episodio. Alla direzione delle animazioni troviamo Hiroyuki Imaishi che si è occupato anche della quinta puntata. Tra i key animator del secondo OVA c’è Hideaki Anno. Il quarto episodio invece vede alla direzione delle animazioni Nobutoshi Ogura e tra i key animator Akiko Nagashima, Tsutomu Suzuki e Yoshiyuki Sadamoto |
 |
In questa e nell’immagine sottostante alcune pagine con i disegni tratti dal quinto episodio |
 |
In questa e l’immagine seguente, pagine contenenti i disegni dal sesto e ultimo episodio. Hideaki Anno ha lavorato come key animator anche a questo OVA |
 |
|
 |
Qui sopra le illustrazioni di Yoshiyuki Sadamoto create per le copertine dei DVD. La serie ha goduto di un’estrema cura sotto tutti i punti di vista, compreso l’aspetto grafico e tipografico. Il progetto grafico dell'edizione home video è stato realizzato da Masashi Ichifuru di TGB Design che, in un'intervista rilasciata al sito naisthename.com, ha dichiarato che questo è stato il suo primo incarico legato al mondo degli anime e che Tsurumaki gli ha chiesto espressamente di realizzare una grafica che si distaccasse dalle altre solitamente utilizzate per i prodotti di animazione. Il regista sosteneva che i contenuti creativi, come gli anime, un giorno sarebbero stati distribuiti digitalmente non necessitando più di confezioni. Per questo motivo voleva che il packaging avesse un valore proprio, come accadeva con le copertine dei dischi in vinile che avendo un valore troppo importante non venivano buttate via, nonostante la musica si ascoltasse in mp3 (formato digitale che all'epoca si stava diffondendo). |
 |
Le copertine dei DVD, realizzate ciascuna con un’elegante tinta di sfondo monocromatica su cui sono stampati i disegni in pantone argento, sono state incluse anche nel libro Dvd-Art - Packaging innovativi di Rivers Charlotte, pubblicato in Italia dall’editore Logos. Qui sopra un’immagine della cover dell’edizione originale, pubblicata dalla Rotovision, e della pagina dedicata al packaging dei DVD di FLCL. Masashi Ichifuru, autore delle grafiche, successivamente si è occupato anche dei packaging delle edizioni home video di altri anime, tra cui: le nuove versioni cinematografiche di Evangelion, Kill la Kill, Darling in the Franxx e Promare. È stata sua anche l'idea di creare un logo differente per ogni uscita legata a FLCL. |
 |
Altre illustrazioni di Sadamoto per i DVD. In basso a sinistra il definitivo realizzato da Tsurumaki per la cover del primo volume della novel |
 |
Le copertine di Tsurumaki create per gli altri due volumi della novel |
 |
La quarta di copertina presenta un’illustrazione di Hiroyuki Imaishi |
HO PARLATO DI: Groundwork of FLCL / フリクリ原画集
EDITORE: GAINAX
DATA DI PUBBLICAZIONE: 13/07/2001
PAGINE: 222
FORMATO: Brossurato con copertina morbida e sovracopertina
CODICE ISBN: 9784903713038
PREZZO DI COPERTINA: ¥3,000 più tasse
REPERIBILITÁ: Solamente nel mercato dell’usato
Commenti
Posta un commento