Gatchaman Crowds Designer Note

Gatchaman Crowds è una serie TV composta di 12 episodi prodotta dalla Tatsunoko Production nel 2013 che ha avuto un seguito, Gatchaman Crowds Insight, nel 2015. Oltre ai due libri di illustrazioni Kinako Design Works, uno per serie, nel 2014 è stato dato alle stampe anche il volume oggetto di questa recensione, ovvero Gatchaman Crowds Designer Note. Come intuibile dal nome, in questo libro di ben 160 pagine a colori viene raccolto il materiale di produzione della prima serie televisiva, quindi possiamo trovarvi una selezione degli storyboard, dei dei disegni animati e degli schizzi preparatori per la definizione del design dei personaggi (a mio parere la parte più bella e interessante del volume); non manca inoltre una lunga intervista al regista Kenji Nakamura. Si tratta sicuramente di un volume particolare, quindi se siete appassionati della serie o dei disegni di Kinoko vi consiglio sicuramente di recuperare gli altri libri di cui vi ho parlato alcune righe sopra, e di acquistare Designer Note solamente se si è particolarmente interessanti agli aspetti che riguardano la produzione. Purtroppo l’opera in Italia non ha goduto né di un doppiaggio, né di una pubblicazione in home video, ma la prima serie è comunque stata distribuita in streaming sottotitolata da Dynit. Probabilmente il mancato successo nel nostro Paese è da ricercare anche nel rifiuto a priori di un certo pubblico nostalgico e ottuso che ricercava nell’opera un mero remake tecnologicamente aggiornato delle serie storiche: per capirlo basta fare una rapida ricerca on line e leggere le opinioni dei suddetti fan cresciuti con i precedenti prodotti della Tatsunoko Production, quest’ultima assai più lungimirante dei suoi fan nostrani. Il volume è attualmente esaurito ma reperibile online a prezzi modici.

La copertina del volume Gatchaman Crowds Designer Note. L’illustrazione è stata disegnata da Yūichi Takahashi e colorata da Kunio Tsujita, il primo ha curato il character design e la direzione delle animazioni delle due serie, il secondo ne è stato il color designer

L’indice dei contenuti. La prima parte del libro è dedicata al lavoro svolto per realizzare la sigla di apertura Crowds cantata da WHITE ASH

Nelle pagine possiamo trovare il confronto tra lo storyboard e le animazioni definitive della sigla

Altri disegni tratti dalla sigla

Prima di passare alla seconda sezione, dedicata agli storyboard delle puntante, ci vengono presentati i disegni preparatori di tre illustrazioni promozionali. In queste due pagine troviamo quelle apparse sul mensile Newtype realizzate dai già citati Yūichi Takahashi e Kunio Tsujita, a cui si aggiunge Ayumi Miwa di YAMATOWORKS per la CGI

L’immagine nella pagina di sinistra è apparsa sul bimestrale Otomedia. Anche questa è opera degli artisti Takahashi e Tsujita

In questa e la prossima immagine alcune pagine dedicate agli storyboard. Nel volume sono presenti scene provenienti da tutti gli episodi della serie, compreso Embrace, la versione director’s cut dell’ultimo episodio con scene inedite distribuita nella versione home video


Segue la sezione sui disegni realizzati per le animazioni che ne riporta una selezione tratta da sei episodi



Le pagine seguenti si rivelano essere le più belle e interessanti del libro e contengono gli studi preparatori svolti per delineare i personaggi, a partire dalla protagonista Hajime Ichinose, alla quale sono dedicate ben dieci pagine

Particolare spazio viene riservato al notevole lavoro eseguito per realizzare i NOTE (i “costumi” da supereroi), tanto che possiamo ammirare anche parte dei design scartati


Seguono le schede di tutti i personaggi della serie. In queste due pagine troviamo il NOTE di Sugane Tachibana

Studi per la creazione del NOTE di Joe Hibiki

Settei di O•D, uno dei guerrieri più potenti della serie

Disegni realizzati per l’enigmatico personaggio Utsutsu

I NOTE hanno sempre un design particolarmente elaborato e ricercato, un lavoro reso possibile solo grazie all’uso della CGI

Il NOTE di Paiman

Le pagine su LOAD GALAX, alter ego di Rui Ninomiya. Nella serie sono presenti svariati personaggi queer e questo potrebbe essere un altro elemento che non l’ha fatta apprezzare ad un certo tipo di pubblico

Le pagine dedicate al cattivissimo Berg Katze, personaggio inquietante, ma allo stesso tempo affasciante

Il NOTE di Berg Katze

A destra si può notare una versione del NOTE che richiama il design originariamente ideato per la serie storica

La quarta di copertina

HO PARLATO DI: Gatchaman Crowds Designer Note Art Book / ガッチャマン クラウズ デザイナーズノート

EDITORE: Esubikurieitibu

DATA DI PUBBLICAZIONE: 02/04/2014

PAGINE: 160

FORMATO: Brossurato con copertina morbida e sovracopertina

CODICE ISBN: 9784797376265

PREZZO DI COPERTINA: ¥2,600 più tasse

REPERIBILITÁ: Solamente nel mercato dell’usato

Commenti